Le imbarcazioni, se utilizzate con continuità, mantengono al meglio la loro funzionalità, frutto di cura attenta e costante.
Al contrario per quelle che passano parte dell’anno ferme in banchina o rimessate a secco, è necessario risvegliarle dal letargo invernale, con una serie di interventi di pulizia, controllo, ripristino, ed occasionalmente riparazione o sostituzione delle parti non più funzionanti.
Sailing, intervenendo con personale proprio o in collaborazione con i migliori specialisti del territorio, può assicurare la piena funzionalità ed efficienza di ogni componente o sistema presente a bordo della vostra imbarcazione.
Dallo scafo, alle eliche, ai timoni, a motori, stabilizzatori e generatori, alle opere di carpenteria, falegnameria, alla tappezzeria, alle vele, agli impianti elettrici ed elettronici, di climatizzazione e frigoriferi.
Sailing saprà trovare la risposta giusta alle Vs esigenze, e la Vs barca sarà sempre pronta ed affidabile, per un’uscita in mare serena, divertente e sicura.
Qui di seguito inseriamo una lista di controllo che Sailing svolge sulle imbarcazioni in occasione del rimessaggio invernale.
Carena e Coperta
- Pulizia della carena e rimozione dell’antivegetativa
- Lavaggio a pressione della carena per rimuovere sporco, alghe e formazioni calcaree.
- Controllo del buono stato della carena ed eventualmente si procederà alle riparazioni.
- Barche a vela: controllo del buono stato del bulbo.
- Pulizia della coperta.
- Lavaggio della coperta con acqua dolce, spazzolone e detergente apposito tutte le superfici.
- Rimozione con appositi prodotti eventuali macchie persistenti.
- Pulizia e oliatura dell teak di coperta.
Motore e trasmissione
- Gambo del motore (piede) ed elica.
- Rimozione di sale, alghe e sedimenti calcarei dalla superficie.
- Smontaggio e controllo del buono stato dell’elica.
- Ricircolo con acqua dolce. (per motori fuoribordo/entro-fuoribordo)
- Utilizzo delle apposite cuffie per il lavaggio.
- Ricircolo con acqua dolce. (solo per motori entrobordo)
- Data l’impossibilità di utilizzare le cuffie, sarà effettuato tramite il ricircolo immettendo acqua dolce dal filtro di aspirazione dell’acqua.
- Pompa di raffreddamento.
- Estrazione della girante, verifica del buono stato e lubrificazione con olio di vaselina, grasso al teflon o al silicone.
- Controllo del buono stato della guarnizione.
- Sostituzione del filtro dell’olio e del filtro carburante
- Sostituzione dell’olio del piede, dell’olio motore e per i motori entrobordo del liquido antigelo
- Carburanti e serbatoi
- Controllo del buono stato dei serbatoi. Controllo eventuale della formazioni di ossido sui serbatoi metallici. Controllo dell’eventuale presenza di acqua e impurità.
- Controllo del buono stato dei tubi, degli innesti e delle fascette stringitubo.
- Candele
- Smontaggio, ispezione, pulizia ed eventualmente sostituzione delle candele.
- Timoneria e sistema di guida
- Ingrassaggio dei cavi e ogni punto mobile della timoneria, del trim, del sistema di guida ecc..
- Per i sistemi di guida idraulici controllo del buono stato del sistema e la presenza di eventuali perdite di olio.
- Pulizia dell’interno del motore.
- Pulizia dell’esterno del motore.
Impianto elettrico
- Batterie
- Ricarica delle batterie sino a portarle a piena carica
- Per le batterie a liquido/elettrolita, controllo del livello ed eventuale riempimento.
- Pulizia contatti e morsetti ed ingrassaggio con grasso di vaselina.
- Generatore, cavi, connettori, spine, interruttori
- Controllo del buono stato di ogni cavo, connettore, spina e presa e interruttore.
Impianto Idraulico
- Pompe ad immersione
- Ispezione e pulizia della girante e delle eventuali griglie e filtri presenti.
- Controllo dell funzionamento degli interruttori automatici.
- Pompe autoadescanti e autoclave
- Ispezione ed eventuale pulizia d’ingresso e uscita della pompa.
- Ispezione della girante ed eventuale sostituzione.
- Controllo del buono stato della guarnizione.
- Serbatoi acqua e tubazioni
- Controllo dell buono stato dei serbatoi.
- Controllo del buono stato dei tubi e delle fascette stringitubo.
- Prese a mare e Valvole
- Controllo del buono stato, la sigillatura e l’eventuale corrosione.
- Controllo del buon funzionamento e della tenuta delle valvole a sfera.
- Controllo del buono stato dei tubi e delle fascette stringitubo.
- Impianto WC
- Svuotaggio del serbatoio delle acque nere/grigie e pulizia.
- Circolazione di acqua dolce nell’impianto.
- Controllare il buono stato della pompa.
Attrezzatura di coperta
- Detersione e risciacquo di tutta l’attrezzatura di coperta con acqua dolce.
- Verifica della presenza di segni di corrosione.
- Accessori Inox / ottone cromato / alluminio
- Pulizia e successiva protezione con prodotti appositi i corrimano, le bitte i passacavi ecc…
- Legno
- Pulizia e successiva protezione con prodotti appositi ogni superficie in legno esterna.
- Winch e Verricelli
- Smontaggio ed ingrassaggio degli ingranaggi interni.
- Boccaporti, Portelli e Passi d’uomo
- Verifica del buono stato e della tenuta di cerniere e guarnizioni.
- Tessuti
- Pulizia, lavaggio e asciugatura con prodotti appositi della pelle vinilica
- Pulizia delle vele con acqua dolce.
- Lavaggio con prodotti appositi del tendalino e capottine.
Protezione dalla corrosione galvanica
- Ispezionare ed eventuale sostituzione di ogni anodo (zinco) presente sulla barca.
Infine
- Pulizia degli interni
Con i nostri servizi di manutenzione programmata o straordinaria, Vi aiutiamo a valutare ciò che serve, quando serve !
Sailing è con Voi.